Il castello di Agazzano

castello-di-agazzano-07

Orange Wine si svolge negli accoglienti e suggestivi spazi della Rocca Anguissola-Scotti Gonzaga che insieme al più recente Castello sorgono ai margini del borgo di Agazzano, il più importante centro della val Luretta sulle colline piacentine.

Nata come fortezza difensiva, la Rocca di Agazzano fonda le sue origini nel 1200 e si arricchisce nel 1475  di un bellissimo loggiato che ne addolcisce l’aspetto militare. La pianta è di tipo rettangolare con torri rotonde e rivellino. All’interno, oltre al loggiato con colonne in arenaria dai capitelli stemmati, si trovano ampi saloni, gli appartamenti privati con i camini dell’epoca, cucine e alloggiamenti militari. La struttura rappresenta un felice connubio tra l’austerità dell’architettura medioevale e l’eleganza della dimora signorile del Rinascimento.

La Rocca è circondata da un ampio giardino alla francese che si sviluppa su due livelli. La presenza di statue, fontane e piante esotiche contribuisce al fascino di un luogo perduto nel tempo passato. Adiacente alla fortezza militare si erige la villa settecentesca, sorta sull’antico borgo, con affreschi e un caratteristico cortile con porticato. L’appartenenza del Castello di Agazzano a un’unica famiglia fin dalle origini e il mantenimento della struttura nei suoi aspetti medioevali e rinascimentali fanno di questa proprietà un suggestivo e raro esempio di storia, tradizioni e cultura.

Attualmente il proprietario è il principe Corrado Gonzaga figlio di Luisa Anguissola Scotti che si era unita in matrimonio con il principe Ferrante Gonzaga. La famiglia Gonzaga si era già imparentata con gli Scotti alla fine del 1400 quando Giovanni Scotti sposa Luigia Gonzaga Da Novellara. Ancora oggi all’interno della Rocca si ritrovano accanto agli stemmi Scotti anche gli stemmi Gonzaga (la cui caratteristica è un ‘aquila).

Accanto a una rocca nata nel 1200 con funzione prettamente militare (torri angolari rotonde, ponte levatoio, mastio con rivellino) e dotata nel 1475 di un bellissimo loggiato voluto da Luigia Gonzaga, troviamo una villa settecentesca che in origine era il borgo della Rocca. I saloni della villa sono decorati alle pareti con bellissime tempere a e arredati con mobili che vanno dal 1600 al 1800 . Di notevole pregio le bellissime ceramiche e porcellane . Anche il giardino con il taglio alla francese e munito di statue e fontana nasce alla fine del 1700; al suo disegno ha partecipato anche Luigi Villoresi che è stato direttore del Parco della villa reale di Monza.

E’ possibile visitare il castello e la rocca di Agazzano nei fine settimana, maggiori informazioni sul sito Castellodiagazzano.com

Per ingrandire le immagini basta un click 😉