Author: Redazione

La rivoluzione d’ambra: edizione italiana per il libro di Simon Woolf

Domenica 18 ottobre alle ore 15,00 presentazione del libro insieme all’editore italiano: Andrea Fattizzo di Edizioni Ampelos

Durante la prima edizione di Orange Wine al castello di Agazzano l’autore Simon Woolf è stato con noi per raccontarci la nascita del suo libro che vedeva la luce in lingua inglese proprio in quei giorni. Oggi anche chi non ha voglia di affrontare la lettura in lingua inglese di queste 300 pagine dense di informazioni e riflessioni può godersi questo libro in italiano.

L’edizione è preziosa, altrettanto bella dell’originale inglese, copertina rigida e ottima qualità di stampa. Nella versione italiana è introdotta dalle parole di Attilio Scienza che più che raccontare i vini bianchi ottenuti da macerazione concentra l’attenzione sul ruolo del bevitore di vino e su come in questi anni è cambiato il rapporto con il vino e i vignaioli. Ulteriore interessante spunto di riflessione.

Domenica 18 ottobre alla Faggiola (ore 15 – sala 1° piano) l’editore Andrea Fattizzo vi introdurrà alla lettura del libro “Amber Revolution”.

Ingresso libero – posti limitati

L’autore Simon J Woolf

Simon J Woolf è un pluripremiato giornalista che si occupa di vino e altre intriganti bevande. Inglese residente ad Amsterdam, con formazione da musicista, ha lavorato in vari ambiti prima che il vino prendesse il sopravvento sulla sua vita. La sua carriera di scrittore è iniziata nel 2011 con la fondazione di The Morning Claret , una rivista di vini online che è diventata una delle risorse più amate al mondo per vino naturale, artigianale, biologico e biodinamico.

Collabora regolarmente con la rivista Decanter, con Meininger’s Wine Business International e molte altre pubblicazioni online e offline. Quando non è ossessionato dal vino arancione, Simon è un appassionato cuoco e amante della musica difficile.

Orange Wine, il vino si tinge di arancione

Alla scoperta del meraviglioso mondo degli Orange Wine, i vini bianchi macerati: domenica 9 e lunedì 10 dicembre 2018 i vignaioli naturali nelle incantevoli sale del castello di Agazzano (PC) presentano i vini bianchi fatti secondo un’antica tradizione.

Pensavate di conoscere tutti i colori del vino? Da alcuni anni i vignaioli naturali con la passione per il recupero delle tradizioni hanno riportato in tavola un quarto colore, l’arancione! Vini da uve a bacca bianca che assumono mille sfumature color arancio: dall’ambrato all’arancione pieno fino al bronzo, grazie al prolungato contatto delle bucce dell’uva prima con il mosto, poi con il vino. Una classica vinificazione come si usa per i vini rossi: le bucce dell’uva cedono le sostanze in esse contenute rendendo il vino molto più complesso e intrigante sia al naso che in bocca. Ed è la buccia che permette di esprimere la vera identità del vino.

E per vini così particolari non poteva mancare una location d’eccezione, le bellissime sale del castello di Agazzano, piccolo paese sulle colline piacentine, che domenica 9 e lunedì 10 dicembre 2018 ospiteranno la prima di edizione di “Orange Wine – Il nuovo colore del bianco”. Saranno presenti una cinquantina di vignaioli che hanno scelto l’agricoltura biologica o biodinamica e che vinificano le proprie uve con metodi tradizionali. Un tuffo tra profumi e sapori insoliti alla scoperta di vitigni e vini davvero straordinari per un vino né rosso, né bianco: orange.

La macerazione sulle bucce per i vini bianchi è una tradizione antica, contadina, sparita o quasi con l’avvento di nuovi macchinari di cantina che permettono di eliminare le bucce immediatamente. Una tradizione che resiste in Georgia, definita la “culla del vino”, ma anche nelle campagne italiane dove il vino contadino ha sempre sostato sulle proprie bucce più o meno a lungo. Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto e Liguria sono luoghi dove ancora oggi le uve bianche vinificate in casa sono tradizionalmente macerate.

Numerosi vignaioli naturali hanno iniziato a proporre tra i propri vini alcuni orange wine già dalla fine degli anni Novanta e oggi l’invito è quello di gustarli e conoscerli direttamente dalle mani e con le parole dei vignaioli nella splendida cornice della rocca medioevale del castello Anguissola Scotti Gonzaga di Agazzano.

L’evento è organizzato da Echofficine che propone annualmente il salone dei vini naturali, di tradizione e territorio “Sorgentedelvino LIVE”, la cui 11a edizione si svolgerà a Piacenza Expo da sabato 9 a lunedì 11 febbraio 2019.

Le degustazioni ai tavoli dei produttori di Orange Wine apriranno domenica 9 dicembre (dalle ore 10 alle 18) e lunedì 10 dicembre dalle ore 11 alle 18. L’ingresso è di 20€, ridotto 15€. Maggiori informazioni sul sito www.orangewine.it.

Per informazioni: www.orangewine.it – Tel: 348 -7186660 – e-mail: live@sorgentedelvino.it

===================

Ufficio Stampa: Barbara Valla – tel. 338.5823373 – e-mail: barbara@artistisenzanome.it